Il presidente del CIP Luca Pancalli in visita al Consiglio Federale

Federvolley
Strumenti
Tipografia
  • Più piccolo Piccolo Medio Grande Più grande
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Si è aperta oggi la due giorni del Consiglio Federale, in corso di svolgimento nella sede di Via Vitorchiano. Prima dell’inizio dei lavori il presidente Giuseppe Manfredi e i consiglieri hanno ricevuto la visita del presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e del segretario

Si è aperta oggi la due giorni del Consiglio Federale, in corso di svolgimento nella sede di Via Vitorchiano. Prima dell’inizio dei lavori il presidente Giuseppe Manfredi e i consiglieri hanno ricevuto la visita del presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e del segretario generale Juri Stara.
Il presidente federale ha ringraziato il numero uno del CIP sia per la sua presenza, sia per il sostegno dato alla Fipav nell’ultimo quadriennio, un periodo in cui il sitting volley italiano ha raggiunto grandi traguardi, uno su tutti: la qualificazione ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2021 con la nazionale femminile. Manfredi ha continuato spiegando che l’intenzione della Fipav è quella di continuare a investire nel sitting, rafforzando l’attività sul territorio come dimostra il crescente impegno dei comitati periferici. Il numero uno della Federvolley ha inoltre ringraziato Guido Pasciari (presente in sala) per il fondamentale contributo dato alla crescita della disciplina paralimpica, motivo per il quale è stato nominato dal CF coordinatore tecnico del settore per il quadriennio 2021-2024.  
Il presidente Luca Pancalli, dopo aver ricordato come il rapporto tra CIP e FIPAV sia ottimo, ha fatto i complimenti per gli straordinari risultati ottenuti in brevissimo tempo. Pancalli ha poi spiegato che, attraverso l’esempio delle ragazze della nazionale italiana femminile, tanti atleti hanno ritrovato la speranza di tornare a giocare. Il numero uno del CIP ha chiuso il suo intervento, elogiando la capacità della federazione di saper penetrare nel mondo scolastico, tramite un percorso che si basa su valori socio-culturali come quello dell’inclusione.
A prendere la parola è stato quindi il coordinatore tecnico del sitting volley Guido Pasciari che ha evidenziato come la Fipav abbia puntato forte sulla crescita della disciplina paralimpica, portando in Italia Amauri Ribeiro: uno dei migliori tecnici al mondo. Pasciari ha terminato, spiegando che la vera forza del sitting è quella di saper coinvolgere tutti: sia atleti disabili, che normodotati.   

Nella foto in alto da sin. a ds.Guido Pasciari, Luciano Cecchi, Juri Stara, Luca Pancalli, Giuseppe Manfredi, Alberto Rabiti e Adriano Bilato. (Foto Finizza/Fipav)