Documentazione tecnica allenatori Formazione Tecnica Strumenti Stampa Email Tipografia Più piccolo Piccolo Medio Grande Più grande Default Helvetica Segoe Georgia Times Modalità lettura Documentazione Tecnica Allenatori 06/12/22 : La preparazione fisica come riscaldamento (Tommaso Magnani) (10,5MB) 05/12/22 : Il rientro in campo esercizi post infortunio (Daniele Matarozzo) (1,5MB) 24/10/22 : La preparazione fisica nel settore giovanile (Tommaso Magnani) (22MB) Peak Performance Coach - Elite Program (Docenti Mental Training Italia) - 1 file ZIP 30MB, 9 files 11/04/22: Principi metodologici nel cambio palla per la pallavolo femminile (Pasquale D’Aniello) (12MB) 05/04/22: Il fondamentale del servizio nella pallavolo giovanile (Michele Fanni) (12MB) 07/03/22: La gestione del riscaldamento nel settore giovanile (Tommaso Magnani) (3MB) 28/02/22: La gestione degli infortuni in campo, cosa fare (Daniele Matarozzo) (3,5MB) 07/02/22: La preparazione fisica senza attrezzi (Tommaso Magnani) (2,9MB) 17/11/21: Come ponderare la preparazione atletica (Arianna Fogliata) (1,5MB) 06/10/21: Alimentarsi al rientro in campo (Stefania Messina) (5,5MB) 26/05/21: L’allenamento giovanile il gioco e la tecnica (Fanni Michele) (1MB) 12/05/21: Ripresa, e non, dello sport: risvolti psicologici nei giovani atleti (Corbetta Marta) (7,9MB) 10/05/21: Principi metodologici nell’allenamento della fase cambio-palla nella pallavolo femminile (D'Aniello Pasquale) (1MB) 05/05/21: Il palleggio nel settore femminile: individuazione (Fanni Michele) (11MB) 04/05/21: Modelli di prestazione statistico: dai numeri all’allenamento qualità e quantità (Francesconi Edoardo) (2,5MB) 06/04/21: La gestione del riscaldamento nella pallavolo giovanile: applicazioni pratiche (Magnani Tommaso) (3MB) 17/03/21: Rientro in palestra. Educazione alimentare (Messina Stefania) (3,4MB) 10/03/21: Anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore, conosciamo le origini dei dolori articolari: ascoltarli o inibirli? (Beretta Paolo) (3,4MB) 15/02/21: Principi metodologici nell’allenamento del break-point per la pallavolo femminile giovanile (D’Aniello Pasquale) (1MB) 10/02/21: Come una corretta postura può influenzare positivamente un gesto atletico, un risultato sportivo. Come e cosa osservare in un pallavolista (Beretta Paolo) (3,2MB) 08/02/21: Il talento dai processi selettivi alla Nazionale U16 (D’Aniello Pasquale) (1MB) 01/02/21: L’allenamento in palestra al rientro dal Covid-19 (Magnani Tommaso) (1,6MB) 09/11/20: Come ponderare la preparazione atletica in base all’organico (Fogliata Arianna) (5,5MB) 12/10/20: Come costruire un corretto riscaldamento pre gara (Fogliata Arianna) (1,3MB) 05/10/20: Preparazione atletica nel settore giovanile: concetti e metodi (Magnani Tommaso) (12MB) 06/07/20: Cardinal points: quali sono i macro errori dai quali ne scaturiscono tanti altri (Licata Alessandro) (3MB) 30/06/20: La difesa: l’allenamento delle tecniche e la gestione del “tempo di difesa” (Licata Alessandro) (8MB) 22/06/20: Il fondamentale del servizio nella pallavolo moderna (Fanni Michele) (5MB) 09/06/20: Pianificare un obiettivo e comunicare in modo efficace alla ripresa dal Covid-19 (Momoli Giulia) (2MB) 28/05/19: 10 Cose che avrei voluto sapere 20 anni fa (Prof. Paglialunga) (13MB) 11/04/19: Il palleggio nel settore femminile: individuazione e allenamento (Prof. Fanni) CORSO PRIMO GRADO: Rilevazione Statistica (Prof. Parise) CORSO PRIMO GRADO: Foglio Scout (Prof. Parise) 18/02/19: L’allenamento giovanile, il gioco e la tecnica (Proff. Fanni e Pieragnoli) 27/11/18: Rapporto tra atleti-genitori e allenatori nel settore giovanile (Prof.ssa Corbetta) 13/11/18: Come sviluppare i fondamentali fisici nel settore giovanile (Prof.ssa Fogliata) 25/10/18: I traumi nella pallavolo: prevenirli e riconoscerli (Prof. Mascheroni) 09/10/18: La ricerca del talento nel settore femminile (Prof. Fanni) 30/09/18: Preparazione fisica di inizio anno - settore giovanile (Prof.ssa Fogliata) CORSO ALLIEVO: La gestione dei traumi nella pallavolo (Prof. Mascheroni)