La nazionale maschile di Chicco Blengini ha esordito nel torneo olimpico di Tokyo 2020, battendo in rimonta 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11) il Canada. ore 4.30 Italia - Canda 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11) Blengini per questo esordio olimpico ha schierato la formazione provata

La nazionale maschile di Chicco Blengini ha esordito nel torneo olimpico di Tokyo 2020, battendo in rimonta 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11) il Canada.
ore 4.30 Italia - Canda 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11)
Blengini per questo esordio olimpico ha schierato la formazione provata già nelle ultime apparizioni ufficiali con Giannelli in palleggio, Zaytsev opposto, Michieletto e Juantorena schiacciatori, Piano e Galassi centrali con Colaci libero.
Dall’altra parte della rete Canada con Sanders in palleggio, Vernon – Evans opposto, Perrin e Hoag schiacciatori, van Berkel e Vigrass centrali con Bann libero.
Primo set molto contratto degli azzurri che hanno faticato a trovare il ritmo giusto. In sostanza le due squadre si sono equivalse con nessuna delle due in grado di piazzare il break decisivo che permettesse la fuga. L’Italia dopo essere stata sempre sotto ha trovato il primo vantaggio sul 14-13, ma anziché riuscire a scrollarsi di dosso la tensione ha continuato a commettere degli errori che alla fine si sono rivelati decisivi. Nelle fasi conclusive Zaytsev e compagni hanno anche servito per il set, ma hanno poi ceduto ai vantaggi 28-26.
Secondo set iniziato con Anzani al posto di Piano, ma inerzia della gara che non è cambiata con i canadesi che dopo un avvio in sostanziale equilibrio hanno approfittato dei frequenti errori gratuiti degli azzurri allungando progressivamente fino al +5 (20-15, 21-16); a quel punto Blengini ha inserito Vettori (buon ingresso per lui con 2 palloni su 3 messi a terra) al posto di Zaytsev, ma nonostante un timido cenno di ripresa le cose nono sono cambiate e il Canada si è portato sul 2-0 grazie al 25-18 conclusivo.
Terzo set iniziato con Vettori ancora in campo e con gli azzurri apparsi in ripresa e migliorati nella distribuzione del gioco dopo un avvio ancora complicato. Passati in vantaggio sul 14-13 da quel momento sono riusciti progressivamente a guadagnare un piccolo vantaggio amministrato fino al 25-21 che ha riaperto la gara dopo aver fallito un primo set ball.
Quarta frazione che ha visto gli azzurri partire subito forte accumulando un vantaggio di 5 lunghezze (10-5; 12-7), aumentato poi con il trascorrere dei minuti (16-8; 21-15) fino al 25-18 che ha portato la gara sul 2-2.
Tie-break equilibrato fino al 9-9, momento in cui Juantorena ha preso per mano i compagni. Nel finale l’Italia allunga sul +4 (13-9) e chiude i conti con il punteggio di (15-11).
ore 4.10 Italia - Canda 2-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18)
L'Italia porta la gara al tie-break! Vinto il quarto set (25-18).
ore 3.50
L'Italia saldamente al comando nel quarto, il Canada è sotto (10-6).
ore 3.40 Italia - Canda 1-2 (26-28, 18-25, 25-21)
Gli uomini di Blengini accorciano la distanza, vinto il terzo set (25-21).
ore 3.30
Reazione Italia, gli azzurri piazzano il break e si portano al comando (17-13).
ore 3.20
Il Canada avanti nel terzo set sull'Italia (12-9).
ore 3.05 Italia - Canda 0-2 (26-28, 18-25)
Gli azzurri cedono anche il secondo set, (18-25) per il Canada sempre avanti.
ore 3.00
L'Italia costretta a inseguire i canadesi nel secondo set (14-19).
ore 2.36 Italia - Canda 0-1 (26-28)
Gli azzurri cedono il primo parziale al Canada, dopo aver sprecato diverse palle set (26-28).
ore 2.15
L'Italia guida il 1° set 16-14. Canada avanti nelle prime fasi, poi la risposto di Giannelli e compagni.
ore 2.00
Gli azzurri in campo con Giannelli in palleggio, opposto Zaytsev, schiacciatori Juantorena e Michieletto, centrali Galassi e Piano, libero Colaci.
La formazione del Canada