Si arricchisce il programma formativo dell’Accademia FIPAV con un nuovo e importante workshop dal titolo “Come misurare oggettivamente l’impatto sociale delle attività delle società sportive” organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con la Lega Pallavolo

Si arricchisce il programma formativo dell’Accademia FIPAV con un nuovo e importante workshop dal titolo “Come misurare oggettivamente l’impatto sociale delle attività delle società sportive” organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con la Lega Pallavolo Maschile e la Lega Pallavolo Serie A Femminile. L’evento si terrà a Bologna all’interno del Volley Mercato organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A domani 17 luglio dalle ore 15. Il workshop ha l’obiettivo principale di presentare i principali indicatori di impatto utili all’attività delle società sportive che operano nel contesto della pallavolo.
Gli altri obiettivi sono:
- Sensibilizzare le società sportive circa il loro ruolo nelle attività svolte, che possono sviluppare un impatto sostenibile nelle varie comunità sociali di riferimento.
- Fornire un approccio metodologico utile alle società di Serie A per la definizione di un sistema di misura degli impatti sociali delle attività che svolgono.
Moderatore della giornata sarà l’Ambassador FIPAV e commentatore TV Fabio Vullo.
L'apertura dei lavori sarà a cura del vicepresidente federale Luciano Cecchi; con lui il presidente della Lega Pallavolo Maschile Massimo Righi.
Relatori di giornata saranno Giovanni Esposito (Advisory Osservatorio Sport e Sostenibilità Università di Bologna), Rita Miura (Docente Università del Foro Italico), Valter Borellini (Docente Responsabile didattico Accademia FIPAV) e Cristiano Bienati (Rugby Parabiago).
Questo Workshop professionalizzante, testimonia ancora una volta, l’impegno della Federazione Italiana Pallavolo (prima federazione sportiva a dotarsi di un sistema di percorso formativo così strutturato) nello sviluppo di competenze ampie e multisettoriali per dirigenti e tecnici che dovranno guidare nei prossimi anni i comitati FIPAV e i club sportivi.