Cerignola E’ oro! La prima edizione dei campionati continentali Under 21 Femminili incorona l’Italia regina d’Europa. In finale le azzurrine superano 3-2 (17-25, 25-17, 15-25, 25-19, 15-11) la Serbia, come avvenuto nell’ultima partita della Pool, e a salgono sul gradino più alto del podio.
Il presidente Manfredi commenta la storica giornata azzurra
“Per la pallavolo italiana si tratta di una giornata indimenticabile, vincere quattro finali è qualcosa di incredibile. Voglio fare i complimenti davvero a tutti, dietro i successi europei dell’Under 18 maschile, dell’U21 femminile, dell’U22 maschile e delle Azzurre nella VNL c’è tanto
Beach Pro Tour “Future” Cirò Marina: secondo posto per Benzi-Bonifazi, terze Calì-Tega
Dopo la vittoria netta contro gli inglesi Batrane/Bialokoz 2-0 (22-20, 21-17), gli italiani Davide Benzi e Carlo Bonifazi nella gara valevole il primo posto nel torneo Beach “Pro Tour” di Cirò Marina (KR) si sono dovuti arrendere in finale causa forfait nel second set agli argentini Amieva
Campionati Europei U22 maschili: l’Italia è Campione d’Europa
Vittoria azzurra in Polonia, la nazionale italiana under 22 maschile ha conquistato la medaglia d’oro nella finale contro la Francia 3-1 (24-26, 25-23, 25-22,25-21). L’Italia conquista, dunque, la prima edizione dei Campionati Europei Under 22 maschili che si sono disputati nella città di
VNL Finals: i commenti dopo il trionfo delle azzurre ad Ankara
Giuseppe Manfredi: “Sono molto commosso per questo bellissimo trionfo – ha esultato il presidente della Fipav, Giuseppe Manfredi - perché questa squadra continua a farci sognare, anzi fa sognare tutta Italia. Sono felice per le ragazze, per lo staff che ha lavorato molto bene per ottenere un
VNL Finals: storica Italia, batte il Brasile e conquista la sua prima VNL
Ankara (Turchia). Trionfo azzurro ad Ankara, le azzurre del CT Davide Mazzanti hanno battuto il Brasile 3-0 (25-23, 25-22, 25-22) nella finalissima di Volleyball Nations League 2022, ottenendo la prima storica vittoria nella VNL. Contro le sudamericane, con cui l’Italia aveva perso le due finali